[av_textblock size=’15’ font_color=” color=” admin_preview_bg=”]
Appunti per un naufragio
[/av_textblock]

[av_textblock size=’15’ font_color=” color=” admin_preview_bg=”]
autore:  Davide Enia
editore: Sellerio
prezzo: euro 15,00
pagine: 211
data pubblicazione: 2017
[/av_textblock]

[av_hr class=’custom’ height=’50’ shadow=’no-shadow’ position=’center’ custom_border=’av-border-thin’ custom_width=’50px’ custom_border_color=’#7f111e’ custom_margin_top=’30px’ custom_margin_bottom=’30px’ icon_select=’no’ custom_icon_color=” icon=’ue808′ font=’entypo-fontello’ admin_preview_bg=”]

[av_textblock size=’15’ font_color=” color=” admin_preview_bg=”]
E’ un racconto sentito e profondo dove dolore e guarigione coesistono in uno stato di perpetua dipendenza. Davide Enia con le sue istantanee scritte, appunti, attraverso ricordi personali, racconti, dialoghi descrive in modo intimo e collettivo allo stesso tempo la solitudine di un ‘isola, Lampedusa, dalla quale contemplare il mondo dell’indicibile, di coloro che arrivano e attendono, di quelli che muoiono, nel tentativo di far emergere una traccia di umanità, aiutando le persone a capirsi meglio e avere una visione, al di sopra di pregiudizi e luoghi comuni, più ampia del mondo in cui viviamo. La malinconica umanità di Lampedusa, la sua aspra bellezza, un luogo dove trovare riparo da se stessi, la carrellata di testimoni e persone che danno corpo e voce alla paura più indicibile – scoprire che questi uomini e donne hanno la tua stessa faccia. Non c’è redenzione in questo libro e non c’è condanna. L’autore scrive su cosa significa smarrirsi e poi ritrovarsi, raccontando quello che ognuno di noi porta dentro. E allora le figure di Paola e Melo, di Simone, del padre Francesco e dell’amato zio Beppe, oltre a tutti gli altri, vittime e salvatori, fanno di questo libro il sogno di essere compresi.

[/av_textblock]

[av_hr class=’invisible’ height=’50’ shadow=’no-shadow’ position=’center’ custom_border=’av-border-thin’ custom_width=’50px’ custom_border_color=” custom_margin_top=’30px’ custom_margin_bottom=’30px’ icon_select=’yes’ custom_icon_color=” icon=’ue808′ font=’entypo-fontello’ admin_preview_bg=”]

[av_social_share title=’Condividi questo articolo’ style=” buttons=” share_facebook=” share_twitter=” share_pinterest=” share_gplus=” share_reddit=” share_linkedin=” share_tumblr=” share_vk=” share_mail=”][/av_social_share]

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.