Leggere in circolo
Perché un circolo di lettura?
Leggere è un atto rivoluzionario, oggi più che mai, che ci consente di uscire dal buio. Leggere è un gesto solitario, ma condividere le sensazioni che ci dà è un’esigenza umana.
Chi può partecipare agli incontri del circolo
Chiunque può accedere agli incontri: lettori forti, meno forti e aspiranti lettori. Non è obbligatorio intervenire, si può anche solamente ascoltare. Il primo libro l’abbiamo scelto noi. I prossimi titoli saranno scelti per alzata di mano dai partecipanti presenti in una rosa di proposte fatte dalla libreria.
Ci sono dei costi?
La partecipazione è, come per tutti i nostri incontri, gratuita. L’unica cosa che vi chiediamo e di acquistare il libro prescelto presso la nostra libreria. A tutti i partecipanti verrà data la nostra tessera fedeltà per cumulare i punti e beneficiare, al termine della raccolta, di uno sconto.
E’ possibile collegarsi online?
Sì, il collegamento online è possibile. A tutti coloro che che vorranno collegarsi da remoto viene mandato, via posta elettronica, un link di Google meet.
Il gruppo di lettura sarà moderato dai librai.
Per una migliore organizzazione del gruppo, vi chiediamo di manifestare, senza impegno, il vostro interesse alla partecipazione del primo incontro con una email a: info@temporitrovatolibri.it
Prossimo incontro
3 dicembre 2023, ore 18.00
Noi, i Caserta
di Aurora Venturini – SUR
Nella soffitta della casa della sua infanzia, Chela Stradolini passa in rassegna un baule colmo di carte, taccuini e fotografie. Sono tesori perduti, ricordi che un pezzo alla volta ricostruiscono la sua biografia. L’infanzia nell’Argentina degli anni Venti, con la famiglia aristocratica che la considerava brutta, troppo magra e scura per il gusto dell’epoca – che importava se era intelligentissima, se era superdotata. Una madre severa, con l’eterno rammarico di pianista fallita. Un padre ostile, crudele. Una sorella nemica, cui tutti vogliono più bene che a lei. Un fratello «quasi bambino, quasi insetto, quasi frutto, quasi fiore». E l’adolescenza in collegio, la scoperta della letteratura, un amore impossibile. Le notti domate a suon di sonniferi e tranquillanti, i primi viaggi a Parigi, in Cile, a Roma e poi finalmente in Sicilia, dove ancora viveva la prozia Angelina. Solo con lei, e solo lì, nella tenuta dei Caserta, la nostra indomita protagonista troverà un po’ di pace, e scoprirà le origini della propria singolarità
Aurora Venturini
(La Plata, 1921 – Buenos Aires, 2015) è stata una scrittrice, insegnante e saggista argentina. Dopo la laurea in Filosofia e Scienze della formazione, fu per molti anni consulente dell’Instituto de Psicología y Reeducación del Menor dove conobbe Eva Perón. In seguito al colpo di stato del 1955, si trasferì a Parigi, dove frequentò personalità del calibro di Albert Camus, Jean-Paul Sartre, Simone de Beauvoir e Violette Leduc. La sua lunghissima carriera vanta la pubblicazione di poesie, raccolte di racconti e romanzi che, in anni recenti, l’hanno consacrata come una delle voci più originali e dirompenti del Novecento argentino
I libri letti “in circolo”