Come in uno specchio

L’arte raccontata

Molte opere d’arte sono diventate occasioni narrative, hanno costituito trame di racconti, romanzi, film, in tutti i generi e le forme pensabili. L’antico percorso dell’ekfrasis, sin dai tempi classici, aveva ben spiegato come sia necessario per la nostra visione poter raccontare le opere a parole. Il repertorio del rinascimento italiano ha fornito infiniti spunti di racconto, dalla metafisica al noir, Come in uno specchio narra questa vicenda, partendo da Leonardo, Raffaello e Tintoretto.

Luca Scarlini
Saggista e storyteller in scena, spesso insieme a cantanti, attori e anche in veste di interprete, insegna allo IED di Firenze, alla Scuola Holden di Torino, all’Università Ca’ Foscari di Venezia e in altre istituzioni italiane e straniere e traduce dall’inglese e dal francese per varie case editrici e per il teatro. Crea racconti per musei, tra l’altro per Gallerie d’Italia a Milano e per il Museo d’Arte Moderna a Verona. Voce storica di Radio 3, conduce dal 2014 il programma “Museo Nazionale”. Scrive regolarmente su “Alias” e sulla rivista “Il giornale dell’arte”. Tra i suoi libri recenti, spesso dedicati a storie e vicende dell’arte: “Il Caravaggio rubato” (Sellerio), “Siviero contro Hitler. La battaglia per l’arte” (Skira), “Memorie di un’opera d’arte. La Marchesa Casati Stampa” (Skira), “Libri maledetti” (Cairo), “Ermafroditi” (Carocci), “Conosci Milano?” (Clichy), “Ziggy Stardust. La vera natura dei sogni” (ADD Editore), il testo che accompagna una nuova edizione illustrata del “Rigoletto” verdiano (Corraini) e “Teatri d’amore” (Nottetempo).

Entrata libera, prenotazione consigliata.

Domenica, 15 Aprile, 
22 Aprile 
ore 17.00

A cura di:
Luca Scarlini