I nostri gruppi di lettura
Tempo Ritrovato Libri ha, per il momento, due gruppi di lettura, ma presto potrebbere esserci un’altra sorpresa.
Il primo nato, nel 2019, è stato “Il circolo di lettura”. Non ha un tema preciso, ma spazia nella narrativa di tutto il mondo. Ci si incontra una volta al mese, sempre di domenica e sempre alle 18.00.
Il gruppo di lettura è moderato da Luca e Deborah.
Poi abbiamo “Passaggio in Asia”, è nato a marzo 2024 e come si può intuire dal nome, si occupa di proporre narrativa di autori asiatici. Come il suo fratello maggiore, anche questo gruppo di lettura s’incontra la domenica, sia in presenza che in collegamento google meet, e sempre alle 18.00
Il prossimo appuntamento con Passaggio in Asia
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. In dictum mi in ante vulputate, ullamcorper maximus felis pharetra. Nunc tristique hendrerit leo, eu malesuada metus congue vitae. Quisque volutpat lacus id arcu convallis suscipit. Donec mollis tristique felis, sed congue sapien suscipit et. Curabitur non pretium risus. Aliquam tempor metus vel tempor fermentum. Nulla lacinia varius massa, ac auctor mauris tempus sit amet. Pellentesque in ante in turpis suscipit tincidunt. Duis ullamcorper consequat tincidunt
Vi raccontiamo “L’attesa del diavolo”
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. In dictum mi in ante vulputate, ullamcorper maximus felis pharetra. Nunc tristique hendrerit leo, eu malesuada metus congue vitae. Quisque volutpat lacus id arcu convallis suscipit. Donec mollis tristique felis, sed congue sapien suscipit et. Curabitur non pretium risus. Aliquam tempor metus vel tempor fermentum. Nulla lacinia varius massa, ac auctor mauris tempus sit amet. Pellentesque in ante in turpis suscipit tincidunt. Duis ullamcorper consequat tincidunt
Classifica di Tempo Ritrovato Libri del mese di febbraio 2024
La classifica dei libri più venduti (e più consigliati) a Tempo Ritrovato Libri
Per vedere le classifiche dei mesi precedenti, clicca qui
Il leggìo di Tempo Ritrovato Libri
La famiglia è il posto dove nasciamo e cresciamo, dove ci sentiamo protetti e amati. Ma siete sicuri che sia sempre così? Vi proponiamo alcune “sfumature” di famiglia…
Per vedere le precedenti “Proposte del leggìo”, clicca qui




Sensazioni di lettura
Non potrei mai scrivere una recensione. Una recensione vera, intendo, quelle fatte da esperti del settore che analizzano il libro anche dal punto di vista tecnico. Ecco, quelle cose lì lescio fare a coloro che ne sono capaci. Io mi limito a raccontarvi le sensazioni che ho provato durante i libri che ho letto e a raccontarvi i motivi per i quali li ho amati.
Muschio bianco
di Anna Nerkagi – Utopia
Ho tra le mani “Muschio bianco” di Anna Nerkagi, la prima uscita del 2024 di Utopia editore. Osservo la copertina e rifletto sul fatto che la cura e la raffinatezza delle pubblicazioni della casa editrice milanese comincino proprio da lì, dalla cover che, questa volta, riproduce un’opera del pittore americano Franz Kline. Leggo nel risvolto la “Lettera a uno sconosciuto” scritta da Gerardo Masuccio
Continua a leggere
Cena per sei
di Lu Min – Orientalia
Cina, seconda metà degli anni ’90. Un quartiere industriale di una città non meglio precisata. Cammini in quella che viene definita “la zona industriale”, un ghetto in cui le fabbriche sono arroccate una sopra l’altra, le strade sono polverose e il tuo olfatto è aggredito dai fumi e dagli odori tutti diversi ma tutti ugualmente nauseabondi. Mentre ti fai largo tra la folla, ti fermi davanti ad una delle tante case modeste con i tetti
Continua a leggere
Atti umani
di Han Kang – Adelphi
Tra il 18 e il 27 maggio 1980 si consuma, a Gwangju una piccola cittadina non distante da Seoul, un massacro di civili, la maggior parte studenti, scesi in piazza per protestare contro la giunta militare di destra del presidente Chun Doo-Hwan ci racconta delle torture inflitte ai prigionieri, ci fa annusare il fetore della decomposizione dei corpi senza vita accatastati uno sull’altro fino a diventare una massa indistinta di di carne umana, ma dà anche voce all’anima di un ragazzo morto che rimane aggrappata al proprio corpo martoriato.
Continua a leggere
I nostri orari
Lunedì – Sabato:
dalle 10.00 alle 13.45 e dalle 14.30 alle 19.30
Domenica e festivi
chiusi