Maggio ’68. Cronaca di una rivoluzione immaginaria
Fu l’avventura di una generazione che non voleva conquistare il potere, che forse non sapeva cosa voleva davvero, ma sapeva sognare: non fece cadere la V Repubblica, però prese la parola e cambiò i rapporti tra genitori e figli, insegnanti e allievi, uomini e donne, servi e patroni. Un romanzo dove compagnoni protagonisti conosciuti, ma anche personaggi insospettabili: il buon prefetto che governò la violenza evitando il bagno di sangue, la bella mannequin che, per un mal di piedi, perse un capitale e si guadagnò la Storia, la chansonnier cui De Andrè “rubò” la Canzone di maggio, la ragazza che prese marito in mezzo ai lacrimogeni, il sequestrato in fabbrica di Bouguenais, i ladri che vendettero i manifesti della protesta per un pugno di dollari.
Roberto Gobbi è nato a Casalromano, in provincia di Mantova, nel 1958. Laureato a Milano in Lettere e Filosofia, giornalista del Corriere della Sera, è stato per vent’anni caporedattore centrale del supplemento Sette. Maggio ’68. Cronaca di una rivolta immaginaria (Neri Pozza, 2018) è il suo primo libro.
Giovedì, 27 Settembre 2018
ore 19.00
Autore: Roberto Gobbi
Editore: Neri Pozza
Pagine: 176
Prezzo: euro 12,50
