[av_two_third first min_height=” vertical_alignment=” space=” custom_margin=” margin=’0px’ padding=’0px’ border=” border_color=” radius=’0px’ background_color=” src=” background_position=’top left’ background_repeat=’no-repeat’ animation=” mobile_display=”]
[av_textblock size=” font_color=” color=” admin_preview_bg=”]
Visioni dell’Orlando Furioso.
Le immagini del poema attraverso i secoli
[/av_textblock]
[av_textblock size=’15’ font_color=” color=” admin_preview_bg=”]
A pochi anni dalla sua prima pubblicazione, L’Orlando furioso è già un best seller – se non un vero e proprio cult book – in grado di suscitare l’ammirazione di un vasto pubblico e un acceso dibattito critico. Le edizioni del poema si susseguono vertiginosamente, e molte vengono corredate da set di illustrazioni che contribuiscono al successo dell’opera e ne condizionano la lettura. Inizia così il flusso inarrestabile, vivo tutt’oggi, di traduzioni visive del Furioso, una selva di immagini all’interno della quale traccerò un percorso che metta in luce alcuni aspetti fondamentali di questa significativa e diffusa ricezione del poema.
Serena Pezzini si occupa di comunicazione e di divulgazione della ricerca umanistica presso la Scuola Normale Superiore. Ha un PhD in studi italianistici e i suoi interessi di ricerca, e pubblicazioni, riguardano il Furioso e la sua traduzione in immagini, le digital humanities, il rapporto tra codice verbale e codice visivo, lo studio della letteratura in chiave gender. Nel 2004 ha iniziato a collaborare alla ricerca e alle attività del CTL – Centro di Elaborazione Informatica di Testi e Immagini nella Tradizione Letteraria, laboratorio della Scuola Normale Superiore diretto da Lina Bolzoni. È stata coordinatrice scientifica e organizzativa del laboratorio fino alla sua chiusura, nel 2018.
[/av_textblock]
[/av_two_third][av_one_third min_height=” vertical_alignment=” space=” custom_margin=” margin=’0px’ padding=’0px’ border=” border_color=” radius=’0px’ background_color=” src=” background_position=’top left’ background_repeat=’no-repeat’ animation=” mobile_display=”]
[av_icon_box position=’left_content’ icon_style=’av-icon-style-no-border’ boxed=” icon=’ue862′ font=’entypo-fontello’ title=” link=” linktarget=” linkelement=” font_color=” custom_title=” custom_content=” color=” custom_bg=” custom_font=” custom_border=” admin_preview_bg=”]
Venerdì, 22 febbraio 2019
ore 19.00
[/av_icon_box]
[av_image src=’https://temporitrovatolibri.it/wp-content/uploads/2019/02/Orlando_Furisoso_calendar-1-300×291.png’ attachment=’5749′ attachment_size=’medium’ align=’center’ styling=” hover=” link=” target=” caption=” font_size=” appearance=” overlay_opacity=’0.4′ overlay_color=’#000000′ overlay_text_color=’#ffffff’ animation=’no-animation’ admin_preview_bg=”][/av_image]
[av_hr class=’default’ height=’50’ shadow=’no-shadow’ position=’center’ custom_border=’av-border-thin’ custom_width=’50px’ custom_border_color=” custom_margin_top=’30px’ custom_margin_bottom=’30px’ icon_select=’yes’ custom_icon_color=” icon=’ue808′]
[/av_one_third][av_one_full first min_height=” vertical_alignment=” space=” custom_margin=” margin=’0px’ padding=’0px’ border=” border_color=” radius=’0px’ background_color=” src=” background_position=’top left’ background_repeat=’no-repeat’ animation=” mobile_display=”]
[av_social_share title=’Condividi questo incontro’ style=’minimal’ buttons=” share_facebook=’aviaTBshare_facebook’ share_twitter=’aviaTBshare_twitter’ share_mail=’aviaTBshare_mail’ admin_preview_bg=”]
[/av_one_full]
[av_hr class=’invisible’ height=’50’ shadow=’no-shadow’ position=’center’ custom_border=’av-border-thin’ custom_width=’50px’ custom_border_color=” custom_margin_top=’30px’ custom_margin_bottom=’30px’ icon_select=’yes’ custom_icon_color=” icon=’ue808′ font=’entypo-fontello’ admin_preview_bg=”]