
Pagine: 144
Prezzo: euro 22,00
Un’altra giovinezza
di Mircea Eliade – Atlantide edizioni
È la notte di Pasqua del 1938. Un anziano professore, Dominic Matei, arriva a Bucarest con l’intenzione di porre fine alla propria vita. All’improvviso viene colpito da un fulmine che lo lascia moribondo sull’asfalto. Dato per spacciato, con il passare dei giorni non solo le sue feri- te guariscono, ma il suo intero corpo miracolosamente rinasce, dandogli l’aspetto di un uomo molto più giovane. Ben presto il professore si accorge che il dono del fulmine non riguarda soltanto la possibilità di una nuova giovinezza, ma che diversi poteri si sono annidati dentro di lui: oltre alla comprensione delle lingue e a una memoria strabiliante, Dominic infatti riuscirà a guardare nel profondo abisso di una conoscenza che va oltre l’umano e oltre il tempo, in un viaggio fino agli albori del linguaggio dell’umanità.
Un’altra giovinezza è un romanzo ammaliante (e finora largamente incompreso) tramato di indizi, rivelazioni e false piste, che racconta non solo la storia di un uomo e della sua ossessione per il sapere, ma indica, misteriosamente, la possibilità stessa di un’uscita dal Tempo, di un’altra vita e di un differente destino.
Da Un’altra giovinezza il regista Francis Ford Coppola ha tratto l’omonimo film nel 2007
Mircea Eliade
Mircea Eliade, nato a Bucarest nel 1907 e morto a Chicago nel 1986, è stato uno dei maggiori e più originali studiosi e intellettuali europei del Novecento. Storico delle religioni, orientalista, filosofo, ha insegnato nelle più prestigiose università del pianeta, lasciando un segno profondo sull’immaginario culturale contemporaneo e un nutrito corpo di opere di saggistica e di narrativa
Recensione
Mandaci la tua recensione su questo libro, la pubblicheremo sul nostro sito.
Iscrizione Newsletter