Cina oggi. Xi Jinping e Confucio
“E’ il leader cinese più potente dopo Mao, in linea di continuità con l’opera riformatrice di Deng Xiaoping. Xi Jinping è anche una persona colta, amante della cultura tradizionale, che ha promosso con grande determinazione. Ha riabilitato i classici della letteratura e del pensiero filosofico, soprattutto confuciani, che cita con frequenza, dando sfoggio di un’erudizione un tempo prerogativa del junzi, la persona educata e virtuosa che opera per il bene del prossimo e della società descritta da Confucio”. (Maurizio Scarpari – il Manifesto)
Ce ne parlano:
Alessandra Cristina Lavagnino (direttore Istituto Confucio Università Statale Milano)
Paolo Salom (redazione esteri Corriere della Sera)
Mercoledì, 24 Ottobre 2018
ore 19.00
a cura di:
– A. Lavagnino
– P. Salom
