Il geopoeta – Avventure nelle terre

della percezione

Questo testo è il completamento del lavoro di riflessione ed esplorazione di tutte le tematiche che hanno distinto l’originale cammino editoriale dell’autore. Le “boe” della sua narrativa vengono definite da quindici anni di viaggi, riflessioni, saggi, conferenze, reportage, attività in pubblico (incontri e soprattutto cammini geopoetici) che hanno originato quel percorso narrativo capace di prendere vita nelle storie che nascono tra il territorio e la presenza umana, soprattutto, sviscerando ancora più a fondo l’idea di una poetica della geografia, intesa come materia omnicomprensiva, inclusiva di tutto.

Con la partecipazione di: Elena Maffioletti e Gianni Canova (scrittore)

Geopoeta e scrittore, Davide Sapienza si dedica da anni a forme di narrativa intrecciate al legame con la Terra, al viaggio, al cammino. Il suo prima è il magma ribelle del rock, passaggio fondamentale costellato di libri di successo (“U2”, “Waterboys”, “Simple Minds”, “Nirvana”, “Neil Young”). “I Diari di Rubha Hunish”; “La Valle di Ognidove”; “La Strada era l’acqua”; “La Musica della neve”; “Camminando” sono i cinque segnavia importanti di un percorso letterario fuori dai generi. Noto come innovativo studioso di Jack London (del quale ha tradotto e curato oltre dieci volumi), vive da metà della sua vita in montagna nelle Orobie bergamasche: questo rapporto profondo e su più livelli lo ha visto co-sceneggiare l’acclamato e rivoluzionario “Scemi di guerra” (2008), documentario di Enrico Verra. Per scrivere segue le vie invisibili con le mappe interiori. Nel 2009 la RSI gli ha dedicato “La sapienza di Davide. Parole in cammino”. Nel 2015 Cinemambiente, la più importante rassegna europea dedicata al Pianeta Terra, gli ha consegnato il premio “Le Ghiande” per il suo lavoro di scrittore e giornalista dedito a tematiche ambientali in modo poetico. Fra i suoi ultimi libri, “Il Durante eterno delle cose” (Feltrinelli Zoom Poesia, 2016). Per tutto il resto si può visitare il sito www.davidesapienza.it 

Giovedì, 14 Marzo 2019
ore 19.00

Autore: D. Sapienza
Editore: Bolis