A proposito di Majorana
autore: Javier Argüello
editore: Voland
prezzo: euro 11,00
pagine: 333
data pubblicazione: 2017
A volte si narra di un fatto reale,di un personaggio vero e con lui o,attraverso lui si racconta di noi stessi. Ernesto è un giornalista di origine argentina che vive a Barcellona. Non è soddisfatto della sua vita,si sta per sposare ma non è convinto che sia il momento giusto, ha una posizione al giornale che non lo gratifica.Tutto sembra ancora da definire, da mettere al posto giusto. Viene incaricato di scrivere un pezzo di “colore” per contribuire ad una serie di articoli su i recenti esperimenti effettuati al CERN in Svizzera sui neutrini. Dovra’ parlare di Majorana e della sua scomparsa avvenuta ottant’anni prima. La scelta di intraprendere il viaggio verso Napoli non in aereo ma in barca con un vecchio compagno di scuola sarà la prima casella che segnerà l’inizio dell’intreccio tra la vicenda personale del protagonista e quella del fisico italiano.Un naufragio ,la scomparsa misteriosa del compagno di viaggio,il soggiorno forzato in una Napoli dalle molteplici anime ,tutto contribuirà a far precipitare Enrico in un vortice dove il desiderio di cambiare la propria vita è fortissimo.Prendere in mano le sorti del proprio destino,scomparire per cambiare come Majorana. Lo stile della narrazione è lineare ma un’attenta lettura rivela profondità di temi che si palesano attraverso i diversi piani temporali che intersecano la narrazione. Le azioni di Majorana poco prima della sua scomparsa vengono interpretate da un coro di testimonianze indirette che le chiariscono in modo apparentemente logico. La figura del fisico continua ad affascinare perché parlando di lui si parla di temi universali come la responsabilità dell’uomo verso la storia dell’umanità. Le scelte che ogni singolo uomo può e si trova a fare,perché in realtà ogni uomo fa parte di un disegno più grande ,di un tutto armonico e l’uomo può decidere di farne parte.