
Pagine: 120
Prezzo: euro 14,00
Estadio Nacional
di Rafael Cozzi – Abbot
Quarantasei giorni di prigionia tra le gradinate e gli spogliatoi dello stadio di Santiago adibito a campo di concentramento dai militari cileni all’indomani del golpe dell’11 settembre 1973.
Un drappello di carabineros ha arrestato il diciannovenne studente Rafael e due suoi amici. Contro di loro non c’è un’accusa formale: forse è la presenza in casa di libri di ispirazione marxista, e dunque la sospetta vicinanza alla coalizione che sostiene il governo progressista di Salvador Allende, a far scattare la cattura.
Estadio Nacional è il racconto in prima persona, senza pietismi o autoesaltazioni, di una pagina di storia nerissima. La fame, le torture, il terrore – ma anche l’amicizia fraterna tra i prigionieri – riaffiorano in una memoria ancora viva e luminosa a cinquant’anni dal colpo di stato di Augusto Pinochet.
Il libro, pubblicato nel 2000 da Editorial Sudamericana ed esaurito in pochi giorni, fu piratato e venduto per anni nelle strade della capitale cilena
Rafael Cozzi
Adolfo Rafael Cozzi Figueroa, cileno e discendente di italiani emigrati in Cile (il nonno paterno combatté nella prima guerra mondiale) è giornalista e scrittore. Oltre a tre libri autobiografici, ha firmato un testo teatrale, Vietato l’accesso ai non addetti ai lavori, che rievoca la sua esperienza di imbianchino e attore durante i dieci anni di esilio trascorsi a Parigi. La vita e i fatti di cui è stato protagonista e testimone sono alla base di tutti i suoi lavori
Recensione
Mandaci la tua recensione su questo libro, la pubblicheremo sul nostro sito.
Iscrizione Newsletter