Il richiamo della foresta

John Griffith Chaney, conosciuto con lo pseudonimo di Jaca London, scrittore statunitense nato a San Francisco il 12 gennaio 1876, è una delle più singolari e romanzesche figure della letteratura americana. Figlio illegittimo, allevato da una madre spiritista, da una nutrice nera e da un padre adottivo che passava da un fallimento commerciale all’altro, si fece precocemente adulto sui moli di Oakland e sulle acque della baia di San Francisco insieme a compagnie poco raccomandabili. Nella sua giovinezza passo da un lavoro all’altro senza troppe difficoltà: cacciatori di foche, corrispondente di guerra, avventuriero, venne coinvolto egli stesso nelle famose spedizioni in Canada alla ricerca del mitico oro del Klondike. Jack London ha comunque sempre coltiva e custodito dentro di sé la passione per la letteratura. Per cinque cinque anni London riuscì ad essere uno scrittore tra i più famosi, prolifici, e meglio retribuiti che si ricordino, pubblicando molti volumi. Il suo spirito era però perennemente insoddisfatto e ne sono testimonianza i continui problemi di alcol e gli eccessi che hanno contrassegnato la sua vita.

Nicola Magrin nasce a Milano nel 1978, nel 2004 si diploma presso l’Accademia di Belle Arti di Brera con una tesi su Miquel Barceló. Dopo una serie di mostre e collettive, nel 2011 approda al mondo dell’editoria dove cura per diverse case editrici numerose copertine di libri. Celebri sono l’opera omnia di Tiziano Terzani per la Tea e quella di Primo Levi per Einaudi, per cui elabora anche la copertina de Le otto montagne di Paolo Cognetti, con il quale stringe una forte amicizia. Amicizia che lo porterà a condividere con lui due viaggi in Nepal.

 

Giovedì, 13 Dicembre 2018
ore 19.00

Autore: Jack London
Editore: Nuages
Illustrato da: N. Magrin
Pagine: 192
Prezzo: euro 16,00