Rassegna di letteratura

sudamericana – Julián Herbert

Nell’ambito della rassegna sulla letteratura sudamericana, il primo incontro è dedicato a Julian Herbert, nato ad Acapulco nel 1971. Poeta, scrittore, musicista, è uno dei più poliedrici esponenti culturali del suo Paese. Ha pubblicato con la casa editrice Gran via il romanzo “Ballata per mia madre” (2014), per il quale ha vinto il Premio Jaén de Novela Inédita e l’anno successivo il Premio de Novela Elena Poniatowska, diventando uno dei romanzi rivelazione della recente letteratura messicana. Nel 2018, sempre per Gran via è uscito in Italia il romanzo “La casa del dolore altrui”.

Emilia Perassi è Professore ordinario di Letteratura e culture ispanoamericane all’Università degli Studi di Milano

 
Titolo: La casa del dolore altrui
Editore: gran via
Trama:
All’inizio del XX secolo, sulla soglia della modernità e del progresso, una vicenda scuote la storia del Messico: tra il 13 e il 15 maggio del 1911, nella convulsa congiuntura che segue lo scoppio della Rivoluzione, parte della comunità cinese di La Laguna viene massacrata, in modo violento e arbitrario, dalle truppe degli insorti e da comuni abitanti della cittadina di Torreón, convertiti in turba incontrollata. Si tratta della più grande strage di orientali nel continente americano, una mattanza seguita prima da negazione e calunnia, e poi da minimizzazione e disprezzo, simboli di una xenofobia dilagante, indifferente alla barbarie. Oltre un secolo dopo, con la lente d’ingrandimento offerta dalla letteratura, Juliàn Herbert visita i luoghi del massacro, studia gli archivi che conservano quella memoria e ricorre a testimonianze orali offrendo al lettore una storia potente e audace che va oltre la descrizione di quei drammatici fatti. “La casa del dolore altrui” non è solo il racconto di un “piccolo genocidio” dimenticato o la ricerca di una verità storica, è soprattutto il tentativo di dare dignità a un gruppo di migranti. 

Mercoledì, 13 Marzo 2019
ore 18.30

a cura della prof.ssa E. Perassi