Larchfield

autore: Polly Clark
editore: Atlantide
pagine: 347
traduttore: Federica Bigotti
prezzo:
 euro 26,00

data pubblicazione: 2018

Dora e Wystan sono due persone che non “appartengono”, due outsider che cercano a fatica il proprio posto nel mondo. Dora è una giovane scrittrice che ha abbandonato la carriera universitaria a Londra per seguire suo marito in un nuovo lavoro e occuparsi della bambina che sta per nascerle, Wystan è il poeta W.H. Auden, qui colto subito dopo gli studi a Oxford.
Tutti e due a un certo punto della propria vita si trasferiscono a vivere nella cittadina di Helensburgh, sulle coste della Scozia, stranieri in un paese a loro ostile, Wystan nei primi anni Trenta, quando accetta l’incarico di insegnante nella scuola di Larchfield, Dora quasi ottanta anni più tardi, ai giorni nostri. Nonostante i tempi diversi, non molto è cambiato a Helensburgh, e come Wystan aveva dovuto affrontare i pregiudizi degli abitanti di lì e una solitudine quasi assoluta, così Dora si ritrova fare fronte a una situazione familiare sempre più opprimente che la porterà a dubitare di sé e della propria sanità mentale. Ma c’è qualcosa di inaudito e misterioso che lega la storia dell’uno alle vicende dell’altra, e a Larchfield, qualcosa che ha a che fare con la scrittura e il coraggio di essere sé stessi, di affrontare la propria verità, qualcosa di irrazionale e invisibile, eppure per entrambi assolutamente reale.

Perché, come realizza Wystan, e poi Dora, “c’è un prezzo da pagare quando ci si nasconde dalla verità. Si può amare, ma non si può essere amati. Si può descrivere la libertà, ma non si può essere liberi”.

 

Recensione

Mandaci la tua recensione su questo libro, la pubblicheremo sul nostro sito.