La cattiva ragazza che andò in Paradiso: Le due vite di Lucrezia Borgia

Torna “Storie ritrovate” – Mercoledì 05 giugno alle ore 19.00 – stavolta con una sorta di ‘cold case’ riaperto dalla giornalista Lia Celi e dallo storico Andrea Santangelo, dinamico duo riminese giunto alla quarta opera a quattro mani: il loro nuovo libro “Le due vite di Lucrezia Borgia. La cattiva ragazza che andò in Paradiso” (UTET 2019) è un’indagine dallo stile leggero e ironico, ma dalle basi storicamente solidissime, dove il lettore entra davvero nella vita di una donna intelligente e capace, marchiata però nell’immaginario collettivo da una leggenda nera – rialimentata da recenti serie tv – che la associa a congiure e veleni, sessualità sfrenata e corruzione, in connubio inscindibile con il papà-Papa e col ‘machiavellico’ fratello, il “duca Valentino”. Nel Cinquecentenario del suo contemporaneo Leonardo da Vinci, Lucrezia è riportata a una dimensione più reale – ma non meno affascinante – rispetto a quella dark lady del Rinascimento frutto del mix tra propaganda ostile e gossip sesso&sangue che ‘tira’ sempre.    

 

Lia Celi, giornalista e scrittrice satirica, è autrice di romanzi e testi teatrali; collabora con “il Fatto Quotidiano” e con il giornale online “Linkiesta”. Per sei anni ha fatto parte della redazione di “Cuore”. Ha scritto anche per Smemoranda e per molte riviste (Gulliver, Insieme, Lo Specchio della Stampa) per la Tv e la radio. Ha pubblicato numerosi libri per adulti e libri per ragazzi, fra cui la serie Ice magic (E/L) e Tre dee alla scuola media (Piemme 2018).

Andrea Santangelo, storico militare e archeologo. Ha lavorato come editor e direttore editoriale per case editrici specializzate. Ha al suo attivo una decina di monografie e centinaia di articoli. Tra le sue ultime pubblicazioni: Cesare Borgia. Le campagne militari del cardinale che divenne principe (Salerno, 2017); L’ Italia va alla guerra. Il falso mito di un popolo pacifico (Longanesi 2017); Eccentrici in guerra. Storie e personaggi stravaganti della seconda guerra mondiale (UTET 2017).

Insieme, Celi e Santangelo hanno pubblicato con UTET: Mai stati meglio. Guarire da ogni malanno con la storia (2014) ; Caterina la Magnifica. Vita straordinaria di una geniale innovatrice (2015 ) ; Casanova per giovani italiani (2016).

Mercoledì, 5 Giugno 2019
ore 19.00

Autore:L. Celi e A. Santangelo
Editore: UTET
Pagine: 252
Prezzo: euro 15,00