
Pagine: 378
Prezzo: euro 18,00
Rincorrendo l’amore
di Nancy Mitford – Adelphi
Prima di Rincorrendo l’amore, Nancy Mitford – la maggiore delle sei bellissime, stravaganti e alquanto scandalose figlie del barone Redesdale – aveva scritto quattro romanzi: con scarso successo e scarsissimi benefici per le sue precarie finanze. Fu l’amico Evelyn Waugh a incoraggiarla a riprovarci; e fu l’incontro con l’uomo che sarebbe diventato il grande amore della sua vita (Gaston Palewski, colonnello delle forze armate della Francia libera) a fornirle l’ispirazione. Non a caso nel libro, a lui dedicato, Palewski compare sotto le spoglie del seducente Fabrice, che farà innamorare di sé Linda, la svagata e incantevole protagonista. E questa volta il successo fu immediato e fenomenale, poiché a un pubblico provato dagli stenti della guerra il romanzo forniva i suoi ingredienti preferiti: l’amore, l’infanzia, i veleni e il fascino inesauribile dell’alta società inglese. «Come tutti i grandi romanzi», ha scritto Alan Bennett, Rincorrendo l’amore è «un altro mondo», che dopo oltre tre quarti di secolo non ha perso un grammo della sua piacevolezza. Un mondo in cui Nancy Mitford mette in scena i suoi personaggi, inguaribilmente eccentrici ma dalle maniere impeccabili, protagonisti di amori ardenti e insieme ridicoli, con un perfetto dosaggio di ironia, indulgenza e ferocia
Nancy Mitford
Nancy è la maggiore delle sei “leggendarie” Mitford sisters.
Il padre era il gentiluomo di campagna Lord Redesdale. Le sorelle vennero educate in casa e furono la principale compagnia le une delle altre.
Unite per la vita da legami d’affetto e aiuto reciproco, furono più volte divise da opposte scelte in campo mondano e politico: Diana sposò in seconde nozze Sir Oswald Mosley, fondatore del fascismo inglese, e Unity fu un’accesa sostenitrice del nazismo, mentre Jessica militò per la causa socialista e poi, negli Stati Uniti, per quella comunista. Divennero famose in Europa e America, tanto che venne loro dedicato persino un musical, oltre che molti libri scritti di loro pugno o firmati da autorevoli ammiratori, come Sir Harold Acton.
Nancy dopo aver gestito una libreria a Londra durante la seconda guerra mondiale si trasferì dal 1946 a Parigi, dove trovò un ambiente a lei più congeniale di quello inglese. Lì incontrò il grande amore della sua vita e infine morì nel 1973 dopo una lunga e dolorosa malattia.
Uno scintillante alone di glamour e di gossip ha sempre circondato le sei sorelle Mitford e Nancy ne ha trasferito sulla pagina riverberi screziati di veleno.
In Italia i suoi libri sono editi da Giunti e Adelphi
Recensione
Mandaci la tua recensione su questo libro, la pubblicheremo sul nostro sito.
Iscrizione Newsletter