Home Incontri Circolo di lettura

Circolo di lettura

Le stelle si spengono all’alba
di Richard Wagamese – La nuova frontiera

Quando il sedicenne Franklin Starlight giunge al capezzale di suo padre Eldon, trova un uomo segnato dall’alcolismo. Sentendo che la sua fine è vicina, Eldon ha chiamato il figlio – che non vede da anni – perché lo aiuti a esaudire un ultimo desiderio, quello di essere sepolto come un guerriero Ojibwe. Franklin all’inizio esita, perché quell’uomo che ha davanti per lui è uno sconosciuto, ma poi decide di assecondarlo e così padre e figlio iniziano un difficile viaggio attraverso le bellissime e selvagge foreste del Canada per giungere al luogo adatto alla sepoltura. Avanzano a piedi e a cavallo e mentre si avvicinano alla meta ripercorrono le loro difficili vite e riscoprono la comune eredità delle origini indiane. Durante questo percorso iniziatico Eldon svelerà a Franklin un mondo che non aveva mai visto e una storia che nessuno gli aveva mai raccontato. Le stelle si spengono all’alba è un romanzo appassionante con un finale commovente, che ci racconta del coraggio di un ragazzo che ritrova suo padre e di una cultura, quella degli autoctoni del Nord America, che vede nella natura una forza in grado di curarci.

Richard Wagamese

(1955-2017) è stato uno dei principali scrittori indigeni del Canada. Ha lavorato a lungo come giornalista e produttore radiotelevisivo ed è autore di tredici libri pubblicati dai più importanti editori canadesi. Fa parte della nazione indiana Ojibwe e, nel 1991, è diventato il primo indigeno canadese a vincere un premio nazionale di giornalismo. Da allora, ha ricevuto regolarmente premi per il suo lavoro giornalistico e letterario, tra cui il “National Indigenous Achievement Award” e il “Canada Council for the Arts Award”. Tra i suoi romanzi più importanti Starlight, Cavallo indiano (Bompiani, 2019) Ragged Company e Le stelle si spengono all’alba.

Data

Apr 07 2024
Expired!

Ora

18:00 - 19:00
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *